I vigneti e le olivete
Ci troviamo dentro la cornice del Montalbano. E' un'area che si estende tra Firenze, Pistoia e Prato, ed è resa famosa dai dipinti di Leonardo da Vinci. Il paesaggio collinare è ricoperto da distese di vigneti ed oliveti, tanto che è attraversato dalla "Strada dell'olio e del vino del Montalbano - Le colline di Leonardo". In questo scenario si trovano ville, borghi medievali, castelli, pievi e chiese, e antiche riserve di caccia, come il Barco Reale, una riserva naturale voluta nel periodo rinascimentale dalla famiglia dei Medici per svolgere le loro battute di caccia.
Caratteristiche dei nostri vigneti:
Comune: Vinci, località Apparita e Toiano
Uve coltivate: Sangiovese (varie selezioni in appezzamenti monoclonali), Colorino, Canaiolo
Altitudine: 100 m s.l.m.
Suolo: terreni collinari calcareo-argillosi e di medio impasto
Sistema di allevamento: cordone speronato, guyot, capovolto toscano
Età dei vigneti: dai 20 ai 40 anni
Vendemmia: manuale
Periodo di raccolta: da inizio settembre a metà ottobre
Caratteristiche dei nostri oliveti:
Comune: Vinci, località Apparita e Toiano
Varietà: Leccino (prevalente), Frantoio, Pendolino, Moraiolo
Altitudine: 100 m s.l.m.
Suolo: terreni collinari calcareo-argillosi e di medio impasto
Sistema di allevamento: vaso policonico
Età degli impianti: dai 35 ai 40 anni
Raccolta: manuale
Periodo di raccolta: da fine ottobre a metà dicembre
Frangitura: presso stabilimento esterno all'azienda entro 6 ore dalla raccolta